Andiamo in passeggiata in Chiesa a prendere la Luce di Betlemme

Elena Tosi • 18 dicembre 2023

Incontriamo Don Zeno, parroco di Monteforte.

I bambini della scuola dell'infanzia nelle scorse settimana hanno preparato le stelline per il presepe che verrà allestito nella Chiesa parrocchiale. Oggi in passeggiata abbiamo incontrato Don Zeno e con lui siamo entrati in chiesa. Noi abbiamo reagalato le nostre stelline e don Zeno e lui ci ha consegnato la Luce di Betlemme. Ogni famiglia venendo a scuola con una Lanterna o un cero potrà portare a casa la luce di Betlemme. La fiamma che è sempre rimasta accesa è proprio quella che arriva dalla grotta della natività, è importante conservarla accesa.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Storia della Luce di Betlemme

Nella Chiesa della Natività di Betlemme vi è una lampada che arde perennemente da secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le nazioni cristiane della Terra. A Dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse in tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.


La luce della pace di Betlemme nasce dall’iniziativa natalizia di beneficenza “Lichts in Dunkel ” – Luce nel buio – della Radio-Televisione ORF-Landestudio Oberoesterreich di Linz: si tratta di un’iniziativa nella quale vengono raccolte offerte spontanee per aiutare bambini invalidi, emarginati sociali, ma anche stranieri bisognosi, come ad esempio i profughi. Nel quadro di questa iniziativa di beneficenza, nel 1986 per la prima volta la ORF ha dato vita all’“Operazione Luce della Pace da Betlemme”, pensando alla tradizione natalizia e come segno di ringraziamento per le numerose offerte.


Poco prima di Natale un bambino, giunto appositamente dall’Austria, accende un lume attingendo la fiamma dalla lampada perenne della Grotta di Betlemme: da lì, la luce viene portata in Austria e poi distribuita in moltissimi paesi.

Dapprima spontaneamente, poi in maniera sempre più organizzata, gli scout austriaci con la collaborazione dei gruppi scout di altri Paesi hanno iniziato una distribuzione della luce di Betlemme con una grandissima catena che parte da Vienna e raggiunge quasi tutta l’Europa e oltre, arrivando anche in Italia già dal 1986. 


 La piccola fiamma che passa di candela in candela, di mano in mano, è un piccolo segno che ha un significato profondo: che la pace sia luce per la nostra vita! La fiamma accesa alla Chiesa della Natività di Betlemme ci ricorda che Cristo è la pace, e che ognuno di noi, con piccoli gesti, può contribuire a costruire un mondo di pace. 

Autore: personale 26 febbraio 2025
Ultimi giorni di apertura delle iscrizioni per la nostra Sezione Primavera !
Autore: personale 24 gennaio 2025
Incontriamoci per educare!
Autore: personale 5 dicembre 2024
Un nuovo appuntamento per conoscere la nostra scuola
Autore: Scuola Infanzia Don Antonio Dalla Croce 7 novembre 2024
Prenotazione alla Giornata di Scuola aperta di sabato 30 novembre 2024
Autore: segreteria 30 ottobre 2024
Vendita torte fatte dalle Famiglie sabato 16 e domenica 17 novembre 2024
Autore: personale 16 febbraio 2024
Un'iniziativa storica, con un occhio verso la nostra scuola
Autore: segreteria 5 febbraio 2024
Facciamo festa!
Autore: personale 2 febbraio 2024
Avviso alla cittadinanza di Monteforte d'Alpone
Autore: Elena Tosi 22 dicembre 2023
Un pranzo tutti insieme per gli auguri di BUON NATALE
Autore: Cristina Montagna 12 dicembre 2023
Gli zampognari, Fabio e Francesco, raccontano la tradizione
Altri post
Share by: